Bande Sperimentali e HF

 BANDE SPERIMENTALI

Bande assegnate

Le bande interessate dalla sperimentazione per il 2025 sono:

  • 40.660 – 40.700 MHz

  • 70 – 70.400 MHz (solo alcune frequenze, vedi sotto)

  • 1810 – 1830 kHz

Limitazioni operative

  • Potenza massima: 10 W

  • Partecipanti: tutti i radioamatori con autorizzazione generale in corso di validità

  • Modalità d’uso: non interferentesenza diritto a protezione, e revocabile in caso di problemi

  • Le trasmissioni devono avvenire nei luoghi e con le modalità tecniche indicate nella richiesta

Restrizioni specifiche sulla banda 70 MHz

Il Ministero della Difesa ha autorizzato solo alcune porzioni della banda 70-70.400 MHz. Le frequenze assegnate (con larghezza massima 25 kHz) sono:

  • 70.100 MHz

  • 70.200 MHz

  • 70.300 MHz

Tracciamento delle attività

ARI dovrà mettere a disposizione del Ministero un sistema di tracciamento delle attività sperimentali. Questo permetterà un monitoraggio trasparente e l’interruzione tempestiva delle trasmissioni in caso di interferenze.

Cosa significa? Che come gli scorsi anni, tutti i collegamenti nella banda dei 70MHz dovranno essere riportati sulla apposita piattaforma: https://70mhz.ari.it/

Relazione finale

Al termine delle attività, è obbligatorio inviare una relazione alla Direzione Generale del Ministero e alla DGTEL con i risultati ottenuti durante le sperimentazioni.

Chiaramente non saranno i singoli radioamatori ad inviare la relazione finale ma sarà ARI grazie ai rapporti inviati sulla piattaforma dedicata.



::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

 BANDE HF