Modi di trasmissione


Le modalità di trasmissione
I radioamatori possono trasmettere voce e dati, modulando in vari modi l'onda portante, cioè l'oscillazione elettromagnetica ad alta frequenza che si propaga nello spazio. Di seguito sono elencati i principali modi in uso.




CW 
Sta per Continuous Wave ed è in pratica la trasmissione di dati telegrafici attraverso l'uso del codice Morse. Si emette solo l'onda portante e solo quando il tasto è premuto. È stato il primo metodo utilizzato per comunicare via radio, vista la sua semplicità. Anche se in alcuni settori il Morse è in via di dismissione, sostituito da metodi digitali più moderni, i radioamatori lo utilizzano ancora su tutte le bande, perché l'ottima riconoscibilità del segnale permette collegamenti spesso impossibili con altri metodi, a parità di condizioni di propagazione.





AM
Significa Amplitude Modulation, cioè modulazione di ampiezza ed è il modo più semplice per trasmettere la voce via radio. I radioamatori non la usano più ormai da qualche decennio, avendola sostituita con la SSB o con la FM (vedi seguito).



SSB
La sigla sta per Single Side Band e consiste nel trasmettere solo una delle due bande laterali risultanti dalla modulazione AM. I vantaggi rispetto a quest'ultima sono dati dal dimezzamento della banda passante, assenza di emissione quando non si parla, rendimento in potenza più che raddoppiato a parità di componenti e migliore sensibilità in ricezione. È il modo preferito dai radioamatori per trasmettere la voce a grande distanza. 

Visto che le bande laterali sono due, a seconda che si trasmetta quella inferiore o superiore si hanno i due modi LSB (lower side band) oppure USB (upper side band). Per motivi storici i radioamatori utilizzano la LSB al di sotto dei 10 MHz e la USB al di sopra di questa soglia.



FM
La sigla sta per Frequency Modulation e significa modulazione di frequenza. È un modo per trasmettere la voce che supera molti dei limiti della AM. Il segnale è dato da una portante continua, la cui frequenza devia seguendo l'ampiezza della voce. 
Il vantaggio principale rispetto alla AM è dato dalla ottima immunità ai disturbi, sia naturali che artificiali ed è inoltre possibile amplificare il segnale senza doverne necessariamente mantenere la linearità dell'ampiezza, dunque con circuiti più semplici ed efficienti. 
Questo metodo però impiega in maniera non efficace la potenza messa a disposizione dal trasmettitore (portante continua quindi minor potenza istantanea) ed ogni stazione occupa porzioni di banda che sarebbero inaccettabili al di sotto dei 28 MHz dove le assegnazioni in favore dei Radioamatori sono in alcuni casi veramente minime (40 metri). 


MODULAZIONI DIGITALI
Negli ultimi anni, grazie all'applicazione dell'informatica alla comunicazione radio, sono nati molti nuovi modi di comunicazione, basati sulla variazione di tutti i parametri di una portante: ampiezza, frequenza e fase. Solo il primo di questi metodi, la RTTY, è usato da alcuni decenni.





ALE-400

E' una versione amatoriale dello standard 2G ALE.
È adattato alle esigenze di gestione del traffico di emergenza radioamatoriale.












ASCII

Noto anche come ITA5 o IRA)
è un segnale radio telegrafico amatoriale che utilizza l'alfabeto ITA-5.











AUTOMATIC LINK ESTABLISHMENT (2G ALE)
E' lo standard de facto per comunicazioni digitali stabili in Onda Corta. E' un protocollo per sondare la qualità di un link radio articolato su diverse frequenze) ha consentito ad molti utenti di usufruire efficacemente delle risorse nei collegamenti a media e lunga distanza in HF. Il sistema è interessante anche per chi fa radioascolto poiché ha moltiplicato le possibilità di ricezione.Tecnicamente parlando, la forma d'onda del segnale è una 8 FSK (MFSK), ogni tono ha una durata di 8ms ed è compreso nel range 750 Hz - 2500 Hz con una spaziatura di 250 Hz. I bit associati al segnale sono 3 ed il bit rate è di 375 bps (125 Bd).
Il sistema è utilizzato in ambito militare, diplomatico, civile, ma lo usano anche i radioamatori.








AUTOMATIC PACKET REPORTING SYSTEM (APRS)
Sistema a pacchetti per comunicazioni dati in tempo reale. Utilizzato dai radioamatori
per la segnalazione della posizione, le stazioni meteorologiche, ecc.











CCIR 493-4 Selcall
Noto anche come HF Selcall, Australian Selcall e Codan 8580 Selcall,
è uno standard Selcall sviluppato in Australia per la banda HF.
Utilizzato dalla radio amatoriale e dai modem Codan.












CHIP

CHIP, o CHIP64, è una modalità PSK a spettro esteso
sviluppata da Antonino Porcino IZ8BLY.














CLOVER 2000
E' un aggiornamento di CLOVER-II, un protocollo di dati digitali sviluppato da Ray Petit e HAL Communications. A volte indicato come XCLOVER o 8 Tone CLOVER.














CLOVER 2500
E' un nuovo aggiornamento di CLOVER-2000, che aggiunge il 25% di velocità in più al sistema CLOVER.













CLOVER-II
E' l'avanzamento di CLOVER-I, con 4 impulsi di tono e una velocità massima di 750 bps.
Conosciuto anche come Q-CLOVER e QUAD-CLOVER.












CONTESTIA
Sviluppato da Nick Fedoseev (UT2UZ) nel 2005, è una modalità digitale derivata da Olivia. Mira a fornire un compromesso di velocità e prestazioni.













D-STAR
E' un protocollo vocale digitale utilizzato dalla radioamatita.
A volte viene instradato su Internet per le comunicazioni internazionali.











DOMINOEX
DominoEX, noto anche come solo Domino, è una modalità IFK (Incremental Frequency Keying) sviluppata da Murray Greenman ZL1BPU e Con Wassilieff ZL2AFP nel 2004 che è stata la prima iterazione completamente sviluppata delle modalità della famiglia IFK Domino. Utilizzato per inviare testo su RF.












FSK441
E' una modalità di comunicazione Meteor Scatter ad alta velocità.
L'FSK441 utilizza una velocità di trasmissione di 441 Bd.











FSQ

Fast Simple QSO (FSQ) è una modalità di modulazione digitale radioamatoriale
sviluppata da Con Wassilieff ZL2AFP con Murray Greenman ZL1BPU nel 2015.












FT8
E' un nuovo sistema di modulazione digitale sviluppato da Joe K1JT in compagnia di Steve K9AN e G4WSJ; il nome deriva da "Franke-Taylor design, 8-FSK modulation", ed è stato introdotto nel Luglio 2017. Secondo le note per il rilascio, l'FT8 offre "sensibilità fino a -20 dB sul canale AWGN" e contatti 4 volte più velocemente di JT65 o JT9. 

















FUNCUBE-1 TELEMETRY
E' un segnale di telemetria inviato dalla radio del satellite radioamatorialeFuncube-1 Cubesat.














FREEDV COHPSK
FreeDV Coherent PSK (noto anche come FreeDV 700) è una robusta modalità Digital Voice sviluppata da David Rowe per il suo software FreeDV Digital Voice.











FREQUENCY DIVISION MULTIPLEX DIGITAL VOICE (FDMDV)
noto anche come FDMDV 14 + 1-tone, è una modalità vocale digitale originariamente sviluppata da Peter Martinez G3PLX e Francesca Lanza HB9TLK. Da allora è stato migliorato da David Rowe. 
 










G-TOR
Golay-Teleprinting Over Radio (G-TOR) è uno standard proprietario di FSK sviluppato da Kantronics Inc. ed è utilizzato da radioamatori, militari (corpo d'armata / marina militare irlandese, esercito messicano) e agenzie governative (ICRC)












HELLSCHREIBER
Noto anche come Feld Hell or just Hell è un sistema di teleprinter sviluppato alla fine degli anni '20
da Rudolf Hell, un inventore tedesco.














ISCAT
Ionosphering Scattering (ISCAT) utilizzata per la trasmissione del segnale radio debole a lunga distanza. 






JT65
JT65 è un protocollo di comunicazione QSO per radioamatori sviluppato da Joe Taylor, K1JT.
Ha 3 sottomoduli: JT65A, JT65B e JT65C. Il sottomodulo più popolare è JT65A. JT65.














JT6M
JT6M fa parte della suite WSJT di applicazioni software per segnali deboli digitali sviluppata da Joe Taylor, K1JT














JT9
JT9 è una modalità 9-FSK molto stretta per effettuare il contatto (QSO) in condizioni di segnale debole estremo.















JTMS
E' una modalità Meteor scatter che utilizza MSK. JTMS si comporta in modo simile a FSK441.












KG-STV
E' una modalità di trasmissione delle immagini sviluppata da JJ0OBZ in Giappone.








KIWI
E' una modalità di telemetria sviluppata dal CNES utilizzata su razzi dilettanti e palloni radio in Francia.











LENTUS

Lentus è una modalità QRP estremamente lenta sviluppata da Patrick Lindecker F6CTE utilizzata per trasmettere i QRP a bassissima potenza. Ogni trasmissione di 43 caratteri (75 bit) impiega circa 5 minuti per trasmettere attraverso 32 possibili toni in una larghezza di banda stretta di 25 Hz.








MT63
MT63 è una modalità dati digitale OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexed) destinata all'impiego in ambienti rumorosi.














MULTI FREQUENCY SHIFT KEYING (MFSK)
E' una famiglia di modalità di trasmissione digitale a commutazione multi-frequenza.
MFSK-8 e MFSK-16 sono due modalità radioamatori ben note.










OPERA BEACON/DATA
E' realizzato Ad-Hoc per i Data/Beacon.












OLIVIA
E' una modalità di telescrivente digitale amatoriale progettata da Pawel Jalocha SP9VRC nel 2005.
L'obiettivo era quello di essere efficace anche in condizioni di scarsa propagazione.













PACKET
Noto anche come FSK300, AX25 e X25, è un protocollo basato su pacchetti derivato dai protocolli di rete di computer AX.25 e HDLC.

La radio a pacchetti è un sistema sincrono in cui i dati vengono trasmessi in pacchetti di caratteri ASCII.











PAX
PAX e PAX2 sono stati sviluppati da Patrick Lindecker F6CTE nel 2005 e derivano da Olivia. Utilizza il protocollo AX.25 utilizzato da PACKET e ha un SNR minimo di -10 dB. Può trasmettere frame APRS.













PSK-AM
E' una modalità digitale amatoriale sviluppata da Patrick Lindecker F6CTE nel 2002/2003
e incorpora interfoliazione FEC. PSK-AM utilizza la modulazione di PSK10 / 31 con la FEC di SITOR-B.












PSK2K
E' un tipo di modalità Meteor Scatter scritto da DJ5HG utilizzando uno schema di modulazione di BPSK a 2000 Bd.













PHASE SHIFT KEYING (PSK)
E' una modalità di telescrivente digitale basata sulla modulazione Phase-Shift Keying (PSK).
La modalità PSK radio amatoriale più popolare è PSK 31.












Q15X25
N oto anche come NEWQPSK, è una modalità modem sperimentale per pacchetti radio amatoriali
sviluppato da Pawel Jalocha SP9VRC.
Q15X25 è un'implementazione OFDM QPSK del protocollo del pacchetto AX.25 utilizzato in PACKET.






QUADCOPTER TELEMETRY SIGNAL
Questo segnale proviene dal Software Defined Radio (SDR) Si1000 della Silicon Instruments è un componente della radio telemetrica 3DR, venduto per l'uso come collegamento dati tra una stazione di terra del computer e un "drone" UAV.



No file audio













ROS
ROS is an amateur radio teletype free running QSO mode designed for low signal/high noise conditions. 













RTTYM
Sviluppato da Nick Fedoseev (UT2UZ) nel 2005, è una modalità digitale derivata da Olivia.
Mira a fornire un compromesso di velocità e prestazioni.
RTTYM è circa 4 volte più veloce di Olivia, ma la velocità va a discapito della robustezza e sensibilità.











RADIO TELETYPE (RTTY)
Conosciuto anche come Baudot o ITA2) utilizza l'alfabeto Baudot a 5-bit con FSK per inviare messaggi di testo in ondA corta. Questa modalità si sta gradualmente estinguendo a favore di modalità più robuste come PSK31 nel servizio amatoriale.












REDUNDAND DIGITAL FILE TRANSFER (RDTF)
E' una modalità digitale radio amatoriale utilizzata per trasmettere file.






ROBUST PACKET
noto anche come HF-APRS, RPR, Winlink RMS e APRSlink,

è una versione OFDM della modalità amatoriale PACKET che è ottimizzata per l'uso in onde corte.
Questa modalità è stata sviluppata da Spezielle Communications Systeme GmbH & Co. KG (SCS). 


 










SLOW-SCAN TELEVISION (SSTV)
E' un metodo per la trasmissione di immagini utilizzato dai radioamatori per trasmettere e ricevere immagini.
















THOR
è un adattamento di DominoEX con varicode binario MFSK16 e FEC.










THROB
E' una modalità dati unica che fa affidamento sulle tecniche DSP, utilizzando insieme le tecniche di modulazione MFSK e AM.









VOICE
E' una modalità MFSK sviluppata da Patrick Lindecker F6CTE nel 2006 e derivata da Olivia.
È stato progettato per i radioamatori non vedenti o ipovedenti.









WINDRM
E' una derivazione radioamatoriale derivata dal protocollo digitale di trasmissione dati
e trasmissione dati Digital Radio Mondiale (DRM). Conosciuto anche come HamDRM e Digital SSTV.








COMUNICAZIONI SPAZIALI

Oltre alle comunicazioni dirette (onda di terra) e quelle via ionosfera, troposfera, ripetitore, ecc., i radioamatori comunicano anche attraverso l'utilizzo di satelliti artificiali oppure facendo rimbalzare il segnale radio sulla superficie della Luna.

Satelliti radioamatoriali

Le associazioni radioamatoriali di vari paesi hanno messo in orbita, già da qualche decennio, dei piccoli satelliti artificiali ad uso radioamatoriale. La progettazione è stata in genere demandata a radioamatori che sono anche ingegneri e progettisti, con l'aiuto di molti semplici appassionati, e le ingenti spese di lancio sono state coperte da raccolte volontarie di fondi tra tutti i radioamatori del mondo.
I satelliti radioamatoriali funzionano un po' come dei ripetitori posti nell'orbita terrestre. Da terra si trasmette su una certa banda ed il satellite lo ritrasmette su un'altra, dove può essere ricevuto a grande distanza. Le bande utilizzate sono in genere nelle VHF, UHF ed SHF, perché a queste frequenze la ionosfera è trasparente e il segnale può quindi raggiungere lo spazio senza ostacoli o attenuazioni. Fanno eccezione alcuni satelliti russi della serie Radio Sputnik, che ricevono nella banda dei 21 MHz e trasmettono sui 29 MHz.
Stazioni radioamatoriali sono state anche presenti nella stazione spaziale Mir e sugli Space Shuttle, mentre ne esiste una anche nella odierna Stazione Spaziale Internazionale. Molti radioamatori hanno quindi potuto avere l'emozione di parlare in diretta con un astronauta o cosmonauta. Sono anche organizzati collegamenti tra scuole medie e superiori e gli astronauti nello spazio, a scopo educativo.
Normalmente basta una potenza di pochi watt per collegarsi via satellite. A volte bastano delle antenne fisse, mentre in altri casi vanno usate delle antenne direttive, che devono inseguire il satellite nel suo movimento attraverso il cielo.
Esistono appositi programmi per calcolare i periodi in cui ogni satellite è collegabile dalla nostra località geografica.


EME
L'attività EME (Earth-Moon-Earth), consiste nel far riflettere un segnale radio sulla superficie della Luna, in modo da effettuare collegamenti con località anche molto distanti.
Perché la riflessione abbia successo, si devono utilizzare potenze notevoli e, soprattutto, concentrare al massimo l'emissione sulla superficie lunare, che occupa appena mezzo grado di cielo, vista dalla terra. Per questo motivo, ed anche per superare la ionosfera senza problemi, si utilizzano le gamme VHF e UHF per questi collegamenti.
A queste frequenze la antenne sono di piccole dimensioni ed è quindi possibile costruire delle direttive ad alto guadagno. Molte di queste antenne sono poi in genere connesse in parallelo, per concentrare ancora di più l'emissione verso la Luna (ottenendo quindi un lobo d'irradiazione ad elevata direttività).
Negli ultimi anni i collegamenti EME sono risultati un po' più facili da effettuare, grazie alla introduzione dei nuovi modi digitali, particolarmente adatti alla ricezione di segnali di bassissimo livello


TRATTO DA WIKIPEDIA